
I tre veleni
Scrive un mio contatto: Siamo circondati da violenza, ignoranza, aggressività. Siamo bombardati costantemente da fatti di cronaca più o meno gravi. Tutto questo è molto stancante, frustrante, e io continuo a domandarmi come devo pormi nei riguardi di questi fenomeni….

I Sette Savi e le massime del tempio di Apollo delfico
I Sette Savi vissero tutti nel VI secolo a.C., in Grecia. Nel suo scritto intitolato Protagora (343 A), Platone fornisce questo elenco: Talete di Mileto, matematico e filosofo, fondatore della scuola ionica; Biante, legislatore di Priene; Pittaco di Mitilene, che…

La pietra angolare
Mentre riflettevo sul tema da proporre per il mio ultimo mini corso di vipassanā, un’allegoria neotestamentaria continuava a tornarmi alla mente: quella della pietra angolare scartata dai costruttori del Tempio. Se il Tempio alludesse alla religione, allora la pietra angolare alluderebbe, a…

«Se incontri il buddha per la strada, uccidilo!»
Uccidere il Buddha quando lo si incontra significa superare il mito del maestro, il mito del guru, il mito dello psicoterapeuta; significa rinunciare al ruolo di discepolo e distruggere la speranza che qualcun altro, all’infuori di noi, possa essere il…
Il gluteo sinistro
Si moltiplicano i flash-mob a sfondo religioso. Dopo le sentinelle in piedi (cui si uniscono ultimamente anche gruppi di musulmani) che protestano silenziosamente contro la legalizzazione delle unioni omosessuali, si sono visti anche sit-in di buddhisti intenti a meditare in…

10 comandamenti della logica
Tu non dovrai attaccare il carattere della persona, bensì i suoi argomenti. (Ad hominem) Tu non traviserai né esagererai l’argomento di una persona al fine di renderlo più facile da attaccare. (Fallacia del fantoccio) Tu non dovrai utilizzare piccoli numeri…

Carne zen, ossa zen
Il corpo umano, come ben sappiamo, è un’insieme di morbidezza e durezza, di carne e di ossa. Nello stesso modo, anche il corpo del buddismo — il dharmakaya — è fatto sia di carne morbida e attraente, sia di solide…

Sāṃkhya, ovvero lo storpio e il cieco
Il congiungersi di Puruṣa e Prakṛti è paragonabile a quello di uno storpio con un cieco; da tale unione è poi prodotta la creazione. Sāṃkhyakārikā, 21 Sāṃkhya significa enumerazione, classificazione, ed è senza dubbio l’insegnamento più antico dell’India. È attribuito al mitico saggio…

La seconda legge
Flavio ― Dire la verità… D’accordo. Ma rimane un annoso, irrisolto problema: qual è la verità? È quella che io credo che sia? È qualcosa che non cambia, rimane e non si altera? Oppure è qualcosa che, come tutte le…

Il grande Buddha è morto
Il grande Buddha è morto. Quando parliamo di lui in realtà parliamo di noi stessi, di ciò che abbiamo percepito e che, in seguito alla percezione, ci siamo rappresentati. Ciò vale anche per Gesù o per qualunque altro vero o…