
Natale del Sole Invitto
Negli antichi tempi, quando Gesù non era ancora nato, il 25 Dicembre si festeggiava a Roma il Giorno Natale del Sole Invitto (Dies Natalis Invicti Solis). I nostri antenati avevano notato che, a mano a mano che l’inverno avanzava, le…

Precessione degli equinozi ed Età dell’Acquario
La precessione degli equinozi è lo spostamento verso Occidente del punto γ (gamma o «vernale»), ossia del punto d’intersezione dell’eclittica coll’equatore celeste al momento dell’equinozio di primavera. Questo spostamento fu notato per la prima volta da Ipparco (120 a.C. ca.),…

Qual è il tuo «vero» segno zodiacale?
Qual è «veramente» il tuo segno zodiacale? Nella colonna «Tropicale» trovi le date di inizio e fine del tuo segno calcolate dagli astrologi, i quali si rifanno ancora al cielo osservato da Tolomeo circa 2000 anni fa; nella colonna «Siderale»…

L’essenza del Mistico
Siamo immersi nell’ignoto. Come l’atmosfera del nostro pianeta — grazie alla quale respiriamo, viviamo e che, per questo, costituisce tutto il nostro «mondo» — vista dallo spazio non è che una sottile pellicola che avvolge il pianeta Terra, così tutto…

Rāhu e Ketu
«Venuto dalla divina oscurità al manifesto, alla divina oscurità io ritorno. Come un cavallo, libero, scuote la criniera, così ho scrollato via da me tutti gli appigli. Liberandomi dai vincoli di nascita e morte, come luna che sfugge dalla bocca…

Il Quinconce
Quinconce deriva dal latino (quincunx–uncis, 3ª decl.) e significa, letteralmente, cinque once, ossia cinque dodicesimi. Il termine indica, perciò, i 5/12 di un intero qualsiasi: di uno iugero, di una libbra, dell’asse (antica moneta italica), e, in astrologia (⚻), dei…