
Desiderata
Desiderata di Max Ehrmann, © 1927 (e non trovata nella Chiesa di San Paolo a Baltimora) Si dice che il brano intitolato «Desiderata» sia stato trovato nella vecchia chiesa di San Paolo a Baltimora e che sia datato 1692. In…

Majnun e Laila
ajnun era un giovane bello, bravo e coraggioso, immamorato di Laila, l’incantevole figlia del re di Persia, e a lei devoto oltre ogni dire. L’amore di Laila per Majnun, d’altro canto, era ricambiato al punto che lei ottenne dal re…

Panta rei
Nell’universo vige la costante Che gli uomini nomaron «cambiamento» Nessuna cosa è com’era avante Ed il passar arreca turbamento. Volgon le stagioni, il vento e i giorni, Cambiano i monti, il sole ed anche i sassi: Pur se pare serbar…

Dialogo interreligioso
Breve corrispondenza tra me e uno sconosciuto «testimone di Geova». 5 Novembre 2015 a me Buongiorno mi chiamo LS, sono testimone di Geova, ho trovato il vostro indirizzo e-mail pubblicato in internet. Anche se possiamo avere delle idee spirituali diverse,ci…

Nove modi di NON parlare di D-o
Raimundo Panikkar aveva un’idea precisa ― non di ciò che D-o è, ma ― di ciò che D-o NON è: ma anche quest’idea cadeva sotto la sua stessa critica. Raimundo Panikkar, figlio di padre indiano (e indù) e di madre…

Caffè sospeso
Avevo trovato un buon posto per aspettarti: il bar «degli onesti», reso celebre da Totò e Peppino. C’è un tavolino, vicino alla finestra, dal quale posso tener d’occhio l’uscita della metro che viene dall’EUR e va verso Rebibbia o Mar…

Natale del Sole Invitto
Negli antichi tempi, quando Gesù non era ancora nato, il 25 Dicembre si festeggiava a Roma il Giorno Natale del Sole Invitto (Dies Natalis Invicti Solis). I nostri antenati avevano notato che, a mano a mano che l’inverno avanzava, le…

I tre veleni
Scrive un mio contatto: Siamo circondati da violenza, ignoranza, aggressività. Siamo bombardati costantemente da fatti di cronaca più o meno gravi. Tutto questo è molto stancante, frustrante, e io continuo a domandarmi come devo pormi nei riguardi di questi fenomeni….

I Sette Savi e le massime del tempio di Apollo delfico
I Sette Savi vissero tutti nel VI secolo a.C., in Grecia. Nel suo scritto intitolato Protagora (343 A), Platone fornisce questo elenco: Talete di Mileto, matematico e filosofo, fondatore della scuola ionica; Biante, legislatore di Priene; Pittaco di Mitilene, che…

Il Sorcio e il Riccio
Faceva freddo, e un sorcio intirizzito, mentre sta rannicchiato nella sua tana, sente alla porta lamentarsi un riccio che gli domanda alloggio, umiliato: «Io, dice, non voglio letto, né capezzale; mi accontento di un angolo, o di una sponda, o…